⚙️Si è conclusa AGRITECHNICA 2025, dove Netsens ha presentato le più recenti soluzioni per l’agricoltura digitale, inclusa la nuova versione della piattaforma LiveData 2.0. Un’occasione importante per mostrare il nostro contributo alla trasformazione tecnologica del settore.

🖥️Netsens continua a essere un punto di riferimento per aziende e organizzazioni impegnate nella transizione digitale, grazie a strumenti che migliorano pianificazione e sostenibilità. La presenza ad Hannover conferma l’impegno di Diagram Group nello sviluppo di un’agricoltura sempre più efficiente e connessa.

  • L’azienda del Gruppo Diagram ha portato nel contesto internazionale la qualità del Made in Italy nell’innovazione che connette campo e impresa, grazie ai propri sensori e alla nuova versione della piattaforma LiveData.
  • Il tema della fiera, Touch Smart Efficiency, è perfettamente in sintonia con la proposta di Netsens, che punta a incrementare l’efficienza delle aziende agricole attraverso tecnologie intelligenti e connesse.
  • Roberto Mancini, Amministratore Delegato di Diagram Group: «Raccolta e elaborazione dati da remoto sono oggi uno strumento strategico per ogni impresa agricola che voglia migliorare efficienza, sostenibilità e redditività»

Jolanda di Savoia, 17 ottobre 2025 – Netsens, azienda del gruppo Diagram, è stata tra le realtà presenti all’edizione 2025 di Agritechnica, la più importante fiera mondiale dedicata alla meccanizzazione agricola. Un appuntamento da cui è emersa con chiarezza una tendenza ormai consolidata: l’agricoltura del futuro sarà sempre più digitale, connessa e guidata dai dati. Se il GPS ha da tempo un ruolo centrale nella gestione di precisione delle operazioni agricole, oggi sono la raccolta e l’elaborazione dati da remoto, l’IoT, i sensori, l’AI e le piattaforme cloud a delineare la nuova frontiera dello smart farming.

In questo contesto l’azienda ha presentato le più recenti evoluzioni della piattaforma LiveData 2.0, che integra sensori di campo, moduli di raccolta dati e strumenti di analisi predittiva, offrendo agli operatori agricoli un supporto avanzato nella gestione di irrigazione, suolo e macchinari.

«Agritechnica ha mostrato con chiarezza che la raccolta dati e la loro analisi da remoto sono oggi uno strumento strategico per ogni impresa agricola che voglia migliorare efficienza, sostenibilità e redditività», dichiara Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram Group. «Il nostro obiettivo è connettere tutti i livelli dell’azienda agricola – dal terreno alle macchine, fino ai sistemi gestionali – trasformando i dati in decisioni e valore concreto».

Il rilevamento dei dati e il loro trattamento da remoto con piattaforme dedicate, come LiveData 2.0, consente infatti di seguire in tempo reale l’utilizzo delle attrezzature, rilevare anomalie e ottimizzare i costi di gestione. Integrando questi dati con quelli provenienti dai sensori ambientali, le aziende possono pianificare le operazioni in modo più efficiente, ridurre sprechi idrici ed energetici e migliorare la tracciabilità lungo tutta la filiera.

Il tema guida di Agritechnica 2025, “Touch Smart Efficiency”, ha evidenziato come la digitalizzazione non sia più un orizzonte futuro, ma una realtà già affermata. Secondo i dati DLG e Bitkom, il 90% delle aziende agricole tedesche utilizza almeno una tecnologia digitale e una su tre sta già sperimentando soluzioni basate su Intelligenza Artificiale. Un indirizzo pienamente coerente con l’offerta di Netsens, che mira a migliorare l’efficienza delle aziende agricole attraverso tecnologie intelligenti e connesse. Il posizionamento dell’azienda come combinazione integrata di sensori, piattaforma per la raccolta dei dati e supporto alle decisioni la rende un partner strategico per agricoltori, Consorzi, organizzazioni di produttori e pubbliche amministrazioni impegnati nella transizione digitale.

Tutti i dati raccolti dai sensori Netsens sono gestiti tramite la piattaforma LiveData, che consente la gestione remota e l’automazione intelligente delle operazioni agronomiche, rendendo possibile un’agricoltura data-driven. Netsens vanta oltre 750mila sensori attivi e una capacità di elaborazione superiore a 85mila datapoint all’ora, con una presenza in espansione su scala europea.

Nel settore vitivinicolo, l’adozione congiunta di sensori IoT, mappe satellitari e sistemi di supporto alle decisioni (DSS) consente di ridurre fino al 30% l’uso di fitofarmaci e fino al 25% il consumo idrico, migliorando al tempo stesso resa e tracciabilità del raccolto.

Ma permangono sfide cruciali: il divario digitale tra piccole e grandi aziende e la scarsa connettività nelle aree rurali.

«La nostra missione è contribuire a colmare questo divario», sottolinea Mancini. «Con le soluzioni Netsens rendiamo la digitalizzazione accessibile anche alle realtà agricole di dimensioni più contenute, mettendo a disposizione strumenti modulari, sostenibili e di semplice utilizzo. Una tecnologia pensata per supportare concretamente il lavoro degli agricoltori, e non per complicarlo».

Con il contributo di Netsens, la trasformazione digitale dell’agricoltura trova ad Hannover un punto di snodo decisivo e proietta il settore verso un futuro basato su efficienza, sostenibilità e integrazione tecnologica. Un percorso in cui l’innovazione – dai sensori IoT alle piattaforme dati, fino ai sistemi di supporto decisionale – diventa una leva strategica per affrontare le nuove sfide produttive e ambientali, accompagnando aziende agricole, filiere e istituzioni nella transizione digitale.

Diagram
Diagram nasce nel 2024 dalla trasformazione del Gruppo IBF Servizi SpA e dalle acquisizioni di Agronica Srl, Abaco SpA, Agriconsulting SpA e Netsens Srl. È leader italiano ed europeo nella digitalizzazione dei servizi dedicati all’agroalimentare, nello sviluppo di software di farm management e nella gestione dei processi di erogazione, monitoraggio e controllo dei programmi di sostegno all’ambiente e all’agricoltura. Partner di importanti governi del continente europeo, supporta la Pubblica Amministrazione, le aziende agricole, gli istituti bancari e assicurativi e l’industria agroalimentare con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Oggi l’azienda è detenuta per il 41,6% da CDP Equity (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), per il 41,6% da Trilantic Europe e per il 15% da BF Agricola.