In un contesto globale sempre più segnato dai cambiamenti climatici, con l’innalzamento delle temperature e il conseguente aumento della frequenza di periodi siccitosi, la gestione efficiente dell’acqua in ambito agricolo è diventata oramai fondamentale

A causa della crisi climatica, diverse aree tra cui quella del Mediterraneo (ma anche di tutta l’Europa continentale) si trovano a dover fare i conti con fenomeni di scarsità idrica che ostacolano lo sviluppo e la resa delle coltivazioni, influendo sull’evaporazione e traspirazione delle piante, oltre che sui processi di fioritura, impollinazione e maturazione dei frutti, incidendo così anche sulla qualità finale dei prodotti.

Inoltre, secondo il report delle Nazioni Unite World Water Development Report, l’agricoltura è responsabile di circa il 70% di tutta l’acqua dolce utilizzata a livello globale. È chiara quindi la necessità di un cambio di passo del comparto su scala mondiale, che passa innanzitutto dall’adozione di tecnologie innovative che rendano più efficiente e sostenibile l’uso dell’acqua in agricoltura.

L’aumento della richiesta di acqua nei differenti settori dal 1960 al 2014

Oggi, infatti, le soluzioni di irrigazione e conservazione dell’acqua di nuova generazione possono offrire un supporto strategico per le aziende agricole, aiutandole a preservare la produttività delle colture e a rispondere alla crisi climatica in modo responsabile. Conservare l’acqua in agricoltura, infatti, significa non solo salvaguardare risorse preziose e limitate, ma anche diminuire significativamente l’impatto ambientale.

Le tecniche di irrigazione ottimizzata e le strategie di risparmio idrico proteggono i suoli dall’erosione, preservano le falde acquifere e aiutano a filtrare le impurità dall’acqua. Incrementando la capacità di ritenzione del suolo e migliorando la qualità dell’acqua, le pratiche agricole sostenibili possono ridurre la richiesta d’acqua fino al 30-40%. Queste metodologie limitano la dispersione di sostanze chimiche e mantengono l’integrità del suolo, riducendo al minimo ogni intervento invasivo.

I benefici stimati che si possono ottenere tramite l’utilizzo di pratiche di agricoltura conservativa.

In tale scenario, Diagram affianca gli imprenditori agricoli fornendo sistemi di irrigazione avanzata, sistemi di analisi e supporto, oltre a tutta una serie di strumenti nel campo dell’agricoltura di precisione. In particolare, Diagram mette a disposizione, attraverso Netsens, WiSense: il sistema che unisce il monitoraggio in campo alla gestione remota dell’impianto di irrigazione. Il sistema si basa sull’utilizzo di una centralina che controlla le elettrovalvole dell’impianto di irrigazione, sia via cavo che via radio, legge le portate e le pressioni dei vari settori, controlla la partenza delle pompe e avvisa automaticamente in caso di anomalie, con una gestione completa da PC e tramite APP.

Inoltre, con grazie all’integrazione con la tecnologia Netsens IoT che permette di posizionare in campo sensori del terreno (per monitorare livelli di umidità, temperatura, conducibilità, potenziale idrico), WiSense può anche leggere i dati di tutti i sensori presenti in campo (meteo, clima, suolo) e regolare automaticamente la durata dei turni di irrigazione, in modo da utilizzare i volumi di acqua effettivamente necessari. Il sistema può essere facilmente integrato con sensori meteo e/o con sensori micro-climatici, per soddisfare tutte le esigenze agronomiche.

Attraverso Abaco Farmer, Diagram mette a disposizione delle imprese anche un Decision support system che fornisce modelli previsionali di rischio per il risparmio delle risorse idriche (oltre che per la difesa da attacchi patogeni). Tramite l’analisi dei dati, il sistema di supporto è in grado di generare consigli irrigui e di fertirrigazione, indicando quando e quanta acqua impiegare per ogni coltura e integrando il servizio con i moderni impianti di irrigazione automatizzati.

Alcune delle Dashboard di Decision Support System si Abaco Farmer

Il risultato, è una netta ottimizzazione della resa agricola e della gestione idrica: due aspetti sempre più strategici per l’agricoltura di oggi che si trova ad affrontare sfide senza precedenti. Le soluzioni tecnologiche sono senza dubbio la chiave per affrontarle al meglio, contribuendo alla salvaguardia dell’ambiente e migliorando l’efficienza delle proprie operazioni, nella direzione della sostenibilità.